Sei un’associazione, una cooperativa, un’impresa sociale o un comitato che si occupa di antimafia? Usi la cultura e soprattutto le arti performative come strumento di sensibilizzazione? Ti piace sperimentare metodi innovativi per mobilitare le comunità locali? 

Avviso Pubblico, CO2 Crisis Opportunity Onlus, la Fondazione Giancarlo Siani e Italia che Cambia stanno organizzando il 6 e 7 Marzo 2020 a Firenze a Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento il primo incontro nazionale con gli amministratori locali della rete di Avviso Pubblico. L’incontro, dal titolo “Pensa 2040: cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alla criminalità organizzata, coinvolgerà in particolare gli assessori alla Cultura ed all’Istruzione.

Stiamo cercando, su tutto il territorio nazionale, buone pratiche che utilizzino arti performative e cultura come strumento per promuovere la responsabilità civile e la lotta alla criminalità. Alcuni dei progetti che invieranno la propria candidatura saranno selezionati per una presentazione nella mattina del 6 Marzo, per far conoscere a tutti gli amministratori locali che parteciperanno all’incontro la propria iniziativa.

Tutte le proposte verranno comunque inserite, previa approvazione della redazione, all’interno di una mappa realizzata da Italia che Cambia (https://www.italiachecambia.org/mappa/) con l’obiettivo di costruire una rete nazionale utile per la promozione e la diffusione di prassi che possano essere implementate su più larga scala.

Un comitato scientifico – composto da Nando dalla Chiesa, Scrittore, Sociologo e Accademico italianoCristiana FragolaGrounded.Org Interim Executive DirectorEmilia Garito, Founder e CEO di Quantum Leap IP e curatrice di TEDxRoma, Stefania ManciniVice Presidente e membro del Comitato esecutivo Assifero, Consigliere delegato Fondazione CharlemagneRosanna PurchiaSovrintendente Fondazione Teatro di San CarloMarino Sinibaldi, giornalista, Direttore Radio3Alberto VannucciProfessore di Scienza politica presso l’Università di PisaMonique VeautePresidente Roma Europa Festival  – lavorerà alla selezione di alcune delle proposte ricevute.

Per partecipare basta rispondere entro il 7 Febbraio al questionario che troverete al seguente link clicca qui