AMATE IL LAVORO CHE FATE
di Carlo Verna

"COME TI CHIAMI?". "GIANCARLO". "IO STELLA" di Stella Cervasio "Come ti chiami?". "Giancarlo". "Io Stella".Eravamo seduti a una fila di distanza nella sala delle riunioni sindacali dell'Ordine dei giornalisti. 1982, 83, 84, 85. Nell'82 mi laureai, mi ri-iscrissi...
LA NOSTRA PICCOLA BARCAdi Maria Pia RossignaudEravamo tre giovani proiettati verso il futuro con tanta voglia di arrivare lontano, senza strappare le nostre radici, ma con la volontà di non diventarne prigionieri. Cosa ricordo di Giancarlo? Il suo sorriso ironico e,...
L'ESAME DI MATURITÀdi Enrico CugninRiesce difficile, tra i tanti momenti trascorsi insieme, riuscire ad individuarne uno che possa risultare essere quello giusto da ricordare. Ci proverò riportandomi al periodo dell’esame di maturità sostenuto nell’anno scolastico...
E ANDAVA DIRITTO AL CUOREdi Chiara GrattoniAveva molti aspetti la personalità di Giancarlo: la serietà, l’impegno sociale, il senso della giustizia, la determinazione. Tutte qualità che hanno contribuito a segnare il percorso della sua vicenda personale facendo di lui...
PRONTO SONO SIANI. CI SONO NOVITA'di Enrico CugninAvevamo scelto di trascorrere una domenica di fine agosto (precisamente era il 26 agosto 1984) a Santa Maria del Castello, frazione di Vico Equense! Pranzo e poi l’intero pomeriggio ad ammirare il panorama suggestivo...
LA VITA DI UN CRONISTA VALEVA UN TITOLO DI SPALLA E QUATTRO COLONNE DI PIOMBOdi Daniela De CrescenzoL’ultima volta che ho visto Giancarlo era una domenica assolata e perfetta. In via Chiatamone il sole picchiava e lui aveva sudato per correre al bar. “Mamma mia che...
PIAZZA LEONARDO 21B NAPOLIdi Francesca SantagataPiazza Leonardo 21B Napoli. Questo era l'indirizzo di casa, l'indirizzo di un palazzo in cui tutti gli inquilini erano una sorta di unica, grande famiglia. Due scale con in mezzo un abile portiere che faceva da trait...
POI TORNO!di Erminia TrunfioChi era Giancarlo? Era uno stupendo ragazzo, allegro e dal sorriso coinvolgente e contagioso, era impossibile star- gli accanto e non sorridere. Anche nel periodo dell’adolescenza, quando i giovani sono sempre insoddisfatti, tristi e...
UNA VITA TRANQUILLAdi Nicola TrunfioEra la fine dell’estate del 1985 in un pub a Vanvitelli. Ero appena rientrato da una giornata di lanci, facevo paracadutismo, ed arrivai in ritardo. Tutti mi rimproverarono con tono scherzoso per l’eccessivo ritardo e Giancarlo...
INCONTRIAMOCI, PARLIAMO, SOLO COSÌ SI TROVANO LE SOLUZIONIdi Antonella PalmieriOra che la tua storia appartiene a tanti, che il tuo nome è entrato nelle scuole, negli auditorium, nelle sale istituzionali e con esso la tua immagine e il tuo viso più stretto, tengo per...
NON FU UCCISO DALL'EROISMO, FU UCCISO DALLA SUA INTELLIGENZAdi Gaetano CaliCi conoscemmo in seconda elementare e fino alla terza liceo fummo compagni di classe, spesso di banco. Ci vedevamo, sin da piccoli, anche dopo la scuola. Andavamo quasi sempre in vacanza...
GIANCARLO, L'ODORE DELLA LIBERTÀ di Daniela LimoncelliAncora. E ancora. Dopo 34 anni. La storia di Giancarlo, ormai profondamente radicata nella memoria di intere generazioni, continua a incidere sulle vite degli altri, a segnare il percorso di quanti non si vogliono...