L’ESAME DI MATURITÀ
di Enrico Cugnin

Riesce difficile, tra i tanti momenti trascorsi insieme, riuscire ad individuarne uno che possa risultare essere quello giusto da ricordare. Ci proverò riportandomi al periodo dell’esame di maturità sostenuto nell’anno scolastico 1978/1979, terza liceale sez. B Liceo Gianbattista Vico.
Finito l’anno scolastico iniziò la vera nostra preparazione! Fummo inviati, anche se non richiesti, per la preparazione della prova di Italiano, da una famosa professoressa dell’Istituto Mazzini, che abitava in uno splendido appartamento con ingresso di fianco Port’Alba.
Chi conosce la zona non immaginerebbe mai che, fra quei piccoli portoni, si possa accedere ad abitazioni con pano- rami sui tetti di Napoli, fino a raggiungere, con lo sguardo, il mare e l’isola di Capri.
Il problema nostro era che questo paradiso si trovava al quinto piano di un palazzo senza ascensore, che diventava un supplizio per noi, che, in pieno giugno ed alle tre del pomeriggio, scendevamo a piedi per i gradini Cacciottoli, ed attraverso Montesanto, arrivavamo a Piazza Dante! La professoressa ci assegnava un tema da svolgere, sulle più svariate tracce, e ci correggeva quelli fatti a casa!
Gli elaborati di Giancarlo erano perfetti, sia per le idee che per il modo di scrivere, e, la sua ammissione di voler fare il giornalista dopo la scuola, suscitò l’entusiasmo della professoressa, che, immediatamente, affermò che quella era la professione adatta per lui!
La sera prima dello svolgimento delle prove scritte, tanto per non essere smentiti, andammo al cinema, al mitico Italnapoli, di via Tasso, per un film di animazione di Bruno Bozetto! Passati i due giorni delle prove scritte, mancavano due settimane agli orali e, tra un pò di studio ed un pò di perdite di tempo, decidemmo, un pomeriggio, di chiamare il nostro membro interno per avere notizie sugli esiti della correzione degli scritti. La scelta fu che a chiamare dovesse essere Giancarlo, in migliori rapporti con lui; la conversazione telefonica fu quasi surreale perché Giancarlo, con grande soggezione, diceva “Pronto, professore sono Siani” ed il professore “Chi?” E questo per cinque minuti buoni! Ad identificazione avvenuta, ci fu anche la risposta ”Tutti benissimo!” Gli orali furono brillanti, ed arrivò il momento della pubblicazione dei risultati! Giancarlo era in campeggio alle Tremiti e toccò a me andare a visionarli! Scorro con lo sguardo i cd quadri, ed individuo il suo risultato 60/60! Se era veramente un esame di maturità, il suo voto era più che meritato, anche rispetto al profitto di tutta la sua carriera scolastica. La prima cosa da fare era farglielo sapere: decisi di comunicarlo immediatamente ai genitori a cui, probabilmente, avrebbe chiamato per avere notizie. Citofonai e rispose la Signora Maria Pia: “Signora hanno pubblicato i voti, Giancarlo ha avuto 60!” e lei di rimando “Aspetta prendo prima una sedia, poi, ripeti”. Insomma per la gioia aveva bisogno anche di un sostegno “materiale!”

“La nostra piccola barca”| Maria Pia Rossignaud

LA NOSTRA PICCOLA BARCAdi Maria Pia RossignaudEravamo tre giovani proiettati verso il futuro con tanta voglia di arrivare lontano, senza strappare le nostre radici, ma con la volontà di non diventarne prigionieri. Cosa ricordo di Giancarlo? Il suo sorriso ironico e,...

“E andava diritto al cuore”| Chiara Grattoni

E ANDAVA DIRITTO AL CUOREdi Chiara GrattoniAveva molti aspetti la personalità di Giancarlo: la serietà, l’impegno sociale, il senso della giustizia, la determinazione. Tutte qualità che hanno contribuito a segnare il percorso della sua vicenda personale facendo di lui...

“Pronto sono Siani. Ci sono novità”| Enrico Cugnin

PRONTO SONO SIANI. CI SONO NOVITA'di Enrico CugninAvevamo scelto di trascorrere una domenica di fine agosto (precisamente era il 26 agosto 1984) a Santa Maria del Castello, frazione di Vico Equense! Pranzo e poi l’intero pomeriggio ad ammirare il panorama suggestivo...

“Piazza Leonardo 21B Napoli”| Francesca Santagata

PIAZZA LEONARDO 21B NAPOLIdi Francesca SantagataPiazza Leonardo 21B Napoli. Questo era l'indirizzo di casa, l'indirizzo di un palazzo in cui tutti gli inquilini erano una sorta di unica, grande famiglia. Due scale con in mezzo un abile portiere che faceva da trait...

“Poi torno!”| Erminia Trunfio

POI TORNO!di Erminia TrunfioChi era Giancarlo? Era uno stupendo ragazzo, allegro e dal sorriso coinvolgente e contagioso, era impossibile star- gli accanto e non sorridere. Anche nel periodo dell’adolescenza, quando i giovani sono sempre insoddisfatti, tristi e...

“Una vita tranquilla”| Nicola Trunfio

UNA VITA TRANQUILLAdi Nicola TrunfioEra la fine dell’estate del 1985 in un pub a Vanvitelli. Ero appena rientrato da una giornata di lanci, facevo paracadutismo, ed arrivai in ritardo. Tutti mi rimproverarono con tono scherzoso per l’eccessivo ritardo e Giancarlo...

“Giancarlo, l’odore della libertà”| Daniela Limoncelli

GIANCARLO, L'ODORE DELLA LIBERTÀ di Daniela LimoncelliAncora. E ancora. Dopo 34 anni. La storia di Giancarlo, ormai profondamente radicata nella memoria di intere generazioni, continua a incidere sulle vite degli altri, a segnare il percorso di quanti non si vogliono...

“Amate il lavoro che fate”| Carlo Verna

AMATE IL LAVORO CHE FATEdi Carlo VernaFaccio sempre uno sforzo a parlare di Giancarlo Siani, il più appassionato di tutti nel coltivare il sogno di fare il giornalista. Difficile a realizzarsi già allora e oggi anche di più. Non doveva finire così. Per tutti noi de...