NON FU UCCISO DALL’EROISMO,
FU UCCISO DALLA SUA INTELLIGENZA
di Gaetano Cali

Ci conoscemmo in seconda elementare e fino alla terza liceo fummo compagni di classe, spesso di banco. Ci vedevamo, sin da piccoli, anche dopo la scuola. Andavamo quasi sempre in vacanza insieme: ci volevamo bene. Eravamo amici. Fatto questo preambolo, non è facile per me condividere un ricordo di Giancarlo: sono diciotto anni di ricordi, da quando portavamo il grembiule blu ed il fiocco bianco a quando eravamo nudi sugli scogli di Ginostra: l’unico angolo d’Italia dove non c’erano autorità: no preti, no forza pubblica, il Paradiso. Più che un accaduto in particolare voglio brevemente descrivere chi era Giancarlo per me e per gli altri suoi amici più cari. Giancarlo viene descritto come un eroe, un cavaliere senza macchia e senza paura che lottava contro la camorra. Falso! Giancarlo era l’antieroe per eccellenza. Assolutamente senza macchia: era un puro, ma paura sì, quella sì. Quante volte gli dicevamo: “Sianuk, ma sei sicuro? … sei sicuro di aver fatto bene a scrivere quest’articolo?” La sua risposta era sempre la stessa, cioè che le notizie gli arrivavano da fonti uffciali, quindi già note e perciò non c’era nulla da temere. E già, da temere … Giancarlo aveva paura di poter soffrire, del dolore. Ricordo che una delle scene cinematografiche che citava spesso era quella di Ricomincio da tre, dove Troisi interrogato da una fanciulla su come si sarebbe com- portato di fronte alla tortura rispondeva che se soltanto l’avessero minacciato di una eventuale tortura egli avrebbe parlato: tutto ma non il dolore
Abbiamo vissuto la nostra giovinezza in un momento storico particolarmente diffcile, c’erano le bombe dei fascisti, il terrorismo di destra e di sinistra, l’eroina, i posti di blocco, le leggi Reale, il fermo di polizia, poi il terremoto e la guerra di camorra … era possibile trovarsi coinvolto per caso, compromesso, invischiato e non era facile restare illesi, uscirne vivi. Giancarlo con la sua pacatezza e la sua attenzione verso il pericolo era per me la voce della coscienza, quello che con un consiglio, una parola, riusciva a fartelo vedere il pericolo, correggere la rotta ed evitarlo. Quest’anno avrebbe compiuto sessant’anni e questo mondo non gli sarebbe piaciuto. Sarebbe stato impossibile per lui, come per tutti gli esseri umani, tollerare che fosse diventato proibito salvare altri uomini dalla morte. No questa Italia fascista e razzista l’avrebbe detestata. Egli era uomo d’amore. Amava la vita e, ricambiato, amava le donne. Non fu ucciso dall’eroismo, fu ucciso dalla sua intelligenza. Fu condannato perché scrisse non un ‘fatto’ ma commentò un ‘fatto’, di cui tutti erano a conoscenza, con una supposizione, un’idea. Un’idea che si rivelò purtroppo vera. Per onestà di cronaca: quella maledetta sera del 23 settembre Giancarlo non sarebbe dovuto andare al concerto di Vasco Rossi, sarebbe andato al cinema con Sergio. Mi manca!

“La nostra piccola barca”| Maria Pia Rossignaud

LA NOSTRA PICCOLA BARCAdi Maria Pia RossignaudEravamo tre giovani proiettati verso il futuro con tanta voglia di arrivare lontano, senza strappare le nostre radici, ma con la volontà di non diventarne prigionieri. Cosa ricordo di Giancarlo? Il suo sorriso ironico e,...

“L’esame di maturità”| Enrico Cugnin

L'ESAME DI MATURITÀdi Enrico CugninRiesce difficile, tra i tanti momenti trascorsi insieme, riuscire ad individuarne uno che possa risultare essere quello giusto da ricordare. Ci proverò riportandomi al periodo dell’esame di maturità sostenuto nell’anno scolastico...

“E andava diritto al cuore”| Chiara Grattoni

E ANDAVA DIRITTO AL CUOREdi Chiara GrattoniAveva molti aspetti la personalità di Giancarlo: la serietà, l’impegno sociale, il senso della giustizia, la determinazione. Tutte qualità che hanno contribuito a segnare il percorso della sua vicenda personale facendo di lui...

“Pronto sono Siani. Ci sono novità”| Enrico Cugnin

PRONTO SONO SIANI. CI SONO NOVITA'di Enrico CugninAvevamo scelto di trascorrere una domenica di fine agosto (precisamente era il 26 agosto 1984) a Santa Maria del Castello, frazione di Vico Equense! Pranzo e poi l’intero pomeriggio ad ammirare il panorama suggestivo...

“Piazza Leonardo 21B Napoli”| Francesca Santagata

PIAZZA LEONARDO 21B NAPOLIdi Francesca SantagataPiazza Leonardo 21B Napoli. Questo era l'indirizzo di casa, l'indirizzo di un palazzo in cui tutti gli inquilini erano una sorta di unica, grande famiglia. Due scale con in mezzo un abile portiere che faceva da trait...

“Poi torno!”| Erminia Trunfio

POI TORNO!di Erminia TrunfioChi era Giancarlo? Era uno stupendo ragazzo, allegro e dal sorriso coinvolgente e contagioso, era impossibile star- gli accanto e non sorridere. Anche nel periodo dell’adolescenza, quando i giovani sono sempre insoddisfatti, tristi e...

“Una vita tranquilla”| Nicola Trunfio

UNA VITA TRANQUILLAdi Nicola TrunfioEra la fine dell’estate del 1985 in un pub a Vanvitelli. Ero appena rientrato da una giornata di lanci, facevo paracadutismo, ed arrivai in ritardo. Tutti mi rimproverarono con tono scherzoso per l’eccessivo ritardo e Giancarlo...

“Giancarlo, l’odore della libertà”| Daniela Limoncelli

GIANCARLO, L'ODORE DELLA LIBERTÀ di Daniela LimoncelliAncora. E ancora. Dopo 34 anni. La storia di Giancarlo, ormai profondamente radicata nella memoria di intere generazioni, continua a incidere sulle vite degli altri, a segnare il percorso di quanti non si vogliono...

“Amate il lavoro che fate”| Carlo Verna

AMATE IL LAVORO CHE FATEdi Carlo VernaFaccio sempre uno sforzo a parlare di Giancarlo Siani, il più appassionato di tutti nel coltivare il sogno di fare il giornalista. Difficile a realizzarsi già allora e oggi anche di più. Non doveva finire così. Per tutti noi de...